Pages in topic:   [1 2 3 4 5 6] >
Off topic: Chiamo a rapporto gli italiani all'estero...
Thread poster: Andrea Re
Andrea Re
Andrea Re  Identity Verified
United Kingdom
Local time: 08:52
English to Italian
+ ...
Jun 18, 2009

... con figli nati all'estero.

Vorrei sapere, ma per i nomi come vi siete regolati? Mettendo da parte nomi che non fanno altro che confondere, tipo Nicola, Andrea, Simone, nonché quelli che non si sanno pronunciare, tipo Gìovanni (yuk!!!), come vi siete regolati? Siete andati per un nome locale o avete insistito per un italiano doc (o dovrei dire .doc:))?

In Italia imperversano i nomi stranieri (icona a forma di persona che vomita), ma all'estero?

Grazie
... See more
... con figli nati all'estero.

Vorrei sapere, ma per i nomi come vi siete regolati? Mettendo da parte nomi che non fanno altro che confondere, tipo Nicola, Andrea, Simone, nonché quelli che non si sanno pronunciare, tipo Gìovanni (yuk!!!), come vi siete regolati? Siete andati per un nome locale o avete insistito per un italiano doc (o dovrei dire .doc:))?

In Italia imperversano i nomi stranieri (icona a forma di persona che vomita), ma all'estero?

Grazie in anticipo per i vostri contributi.

Andrea
Collapse


 
Elisabetta MULATERO PARLIER
Elisabetta MULATERO PARLIER
Local time: 09:52
English to French
+ ...
dipende dal cognome Jun 18, 2009

Ciao Andrea,

mio marito è francese e quindi abbiamo scelto (per lo stato civile) nomi francesi che però suonassero bene sia in francese che in italiano. (evitare per esempio Geneviève che non è male in francese ma Genoveffa... problema che non si è posto con tre maschi!).
Per quel che mi riguarda visto che sono nata anch'io in Francia da genitori italiani allo stato civile sono Elisabetta (più una sfilza di nomi italiani per fare felici le due nonne, la madrina + versio
... See more
Ciao Andrea,

mio marito è francese e quindi abbiamo scelto (per lo stato civile) nomi francesi che però suonassero bene sia in francese che in italiano. (evitare per esempio Geneviève che non è male in francese ma Genoveffa... problema che non si è posto con tre maschi!).
Per quel che mi riguarda visto che sono nata anch'io in Francia da genitori italiani allo stato civile sono Elisabetta (più una sfilza di nomi italiani per fare felici le due nonne, la madrina + versione femminile del nome del padrino...). Però a scuola sono sempre stata Elisabeth.
Immagino che la tua domanda significhi pupo in arrivo allora auguri e facci sapere!!
Collapse


 
Simona R
Simona R
Germany
Local time: 09:52
German to Italian
+ ...
Una via di mezzo Jun 18, 2009

Ciao Andrea,
noi - io italiana e il mio compagno tedesco - abbiamo optato per un Sofia Letizia che poi all'atto pratico si riduce a Sofia e, come tale, non presenta alcun problema di pronuncia e - fatta eccezione per l'ortografia (f anziché ph) può passare addirittura per tedesco (di fatto Sophie e Sophia sono abbastanza diffusi qui). Sia detto tra l'altro che il cognome non ha un suono tedeschissimo per cui il tutto secondo me risulta piuttosto armonico.

Comunque se ti cons
... See more
Ciao Andrea,
noi - io italiana e il mio compagno tedesco - abbiamo optato per un Sofia Letizia che poi all'atto pratico si riduce a Sofia e, come tale, non presenta alcun problema di pronuncia e - fatta eccezione per l'ortografia (f anziché ph) può passare addirittura per tedesco (di fatto Sophie e Sophia sono abbastanza diffusi qui). Sia detto tra l'altro che il cognome non ha un suono tedeschissimo per cui il tutto secondo me risulta piuttosto armonico.

Comunque se ti consola, anche in Germania vanno moltissimo nomi stranieri tipo Kevin, Jeremy e Marwin per i maschi o il terrificante - scusate, spero di non offendere nessuno - Cheyenne per le femmine.

Dato l'argomento che hai intavolato mi sento anch'io autorizzata a farti i miei migliori auguri.

Simona
Collapse


 
Katia Siddi
Katia Siddi
Italy
Local time: 09:52
French to Italian
+ ...
Nome italiano :-) Jun 18, 2009

Ciao Andrea!

Io ti consiglio di scegliere un nome italiano indipendentemente dal tuo cognome.

Per esempio, al mio compagno di lontana origine italiana e con cognome italianissimo, i genitori hanno dato un nome francese lol Quindi non vedo nessun problema a fare il contrario;-)

In più i nomi italiani sono molto belli e apprezzati all'estero.

Se femminuccia, che ne pensi di un bel Caterina che, se necessario, puo' diventare un più breve e "inte
... See more
Ciao Andrea!

Io ti consiglio di scegliere un nome italiano indipendentemente dal tuo cognome.

Per esempio, al mio compagno di lontana origine italiana e con cognome italianissimo, i genitori hanno dato un nome francese lol Quindi non vedo nessun problema a fare il contrario;-)

In più i nomi italiani sono molto belli e apprezzati all'estero.

Se femminuccia, che ne pensi di un bel Caterina che, se necessario, puo' diventare un più breve e "internazionale": "Katia" .... come me:D

Auguro ogni bene alla tua famiglia e al pargoletto/a

Katja

[Modificato alle 2009-06-18 11:38 GMT]
Collapse


 
carla melis
carla melis
Local time: 09:52
English to Italian
Ho scelto un nome anche facile da pronunciare... Jun 18, 2009

Ciao Andrea,

anche io ho fatto più o meno come Elisabetta. Mio figlio è nato in Canada, e pensavo che sarebbe cresciuto lì...poi la vita ha deciso diversamente e siamo tornati in Italia...
Ho quindi scelto (da una lista di nomi che includeva anche i nostri nomi di famiglia in italiano e/o inglese, abbastanza tradizionali, ad esempio Robert dallo zio Roberto, Gabriel dal bisnonno Gabriele e così via...) un nome che fosse facile da scrivere e pronunciare sia in Canada che in
... See more
Ciao Andrea,

anche io ho fatto più o meno come Elisabetta. Mio figlio è nato in Canada, e pensavo che sarebbe cresciuto lì...poi la vita ha deciso diversamente e siamo tornati in Italia...
Ho quindi scelto (da una lista di nomi che includeva anche i nostri nomi di famiglia in italiano e/o inglese, abbastanza tradizionali, ad esempio Robert dallo zio Roberto, Gabriel dal bisnonno Gabriele e così via...) un nome che fosse facile da scrivere e pronunciare sia in Canada che in Italia, anche perchè i miei genitori non 'masticano' per niente l'inglese.
Mio figlio si chiama Alexander, quindi Alex per tutti (che a me va comunque benissimo), e guai a chi lo chiama Alessandro o Alessio! Ha solo 5 anni, ma a chi si azzarda a chiamarlo in altro modo lui declama il suo nome intero ALEXANDER!!)
Ti dirò, malgrado la moda esterofila, ci sono persone che quando lui dice il suo nome guardano me come per dire 'Già, un'altra mamma che ha ceduto al fascino del nome straniero...', per cui a volte mi diverto e inizio a parlare ad Alex in un inglese velocissimo, e la loro espressione schifata sparisce immediatamente...ma io sono cattivella, lo so, hehehe.
Scusa se mi sono dilungata, termino qui facendo tantissimi auguri!!!

Carla
Collapse


 
Carla Catolino
Carla Catolino
Italy
Local time: 09:52
Member (2008)
Italian to English
+ ...
Nomi Italiani che possono essere americanizati Jun 18, 2009

Ciao...

I miei sono immigrati Italiani e vivono in Canada. Quando io sono nata mi hanno chiamato Carla...nome Italiano che si trova al estero...quando mia sorella e' nata hanno chiamato Rita...stessa storia.

Io abito 2-3 mesi al anno in Canada con i miei figli nati in Italia. Volevo nomi che si trovava in Canada allora la prima si e' chiamato Veronica. Pero, la seconda volevo chiamare come mia madre e si chiama Gabriella.

La problema sta col nome di mio mar
... See more
Ciao...

I miei sono immigrati Italiani e vivono in Canada. Quando io sono nata mi hanno chiamato Carla...nome Italiano che si trova al estero...quando mia sorella e' nata hanno chiamato Rita...stessa storia.

Io abito 2-3 mesi al anno in Canada con i miei figli nati in Italia. Volevo nomi che si trovava in Canada allora la prima si e' chiamato Veronica. Pero, la seconda volevo chiamare come mia madre e si chiama Gabriella.

La problema sta col nome di mio marito, mio padre e mia figlia e madre. Mio marito si chiama Marco...ma tutti dicono Mark, mio padre si chiama Renato...loro la chiamano Ronaldo...come il calciatore, e mia madre e figlia vengono chiamati Gabriel. Mi da molto fastidio che non vengono chiamati con loro nomi.
Collapse


 
texjax DDS PhD
texjax DDS PhD  Identity Verified
Local time: 03:52
Member (2006)
English to Italian
+ ...
Cicogna in casa Re? Jun 18, 2009

Ma che splendida notizia! Sono tanto felice per voi! Mi raccomando, aggiornami su date e sesso del nascituro che vi sferruzzo volentieri qualcosa.

Il nome del bambino? Probabilmente per voi la scelta non è troppo complicata, visto che siete entrambi italiani (mi sembra, giusto?), quindi forse il problema si riduce a scegliere un nome italiano che sia facile da pronunciare anche all’estero e che non sia costantement
... See more
Ma che splendida notizia! Sono tanto felice per voi! Mi raccomando, aggiornami su date e sesso del nascituro che vi sferruzzo volentieri qualcosa.

Il nome del bambino? Probabilmente per voi la scelta non è troppo complicata, visto che siete entrambi italiani (mi sembra, giusto?), quindi forse il problema si riduce a scegliere un nome italiano che sia facile da pronunciare anche all’estero e che non sia costantemente storpiato ogni qualvolta lo si pronuncia.
Per noi decidere è stato un dramma…anzi una vera soap opera.
Allora, mio marito è americano, tra l’altro di un gruppo etnico particolare, per cui il dilemma era triplice: nome italiano, nome americano o nome etnico.
Scartata quasi subito la terza ipotesi, se non altro per evitare al nascituro problemi di discriminazione in futuro, cosa che può sembrare eccessiva ma che qui è una realtà corroborata da un’infinità di ricerche (in rete ne trovi quante ne vuoi), io avevo deciso di chiamare la bambina (ero convinta che fosse femmina) con il nome di mia madre, italiano.
Tutto a posto, tutto deciso fino a quando… it turned out to be a boy…e abbiamo dovuto ricominciare tutto da capo!
Insomma, ho avuto per mesi una sfilza lunghissima di nomi sia italiani sia americani attaccata al frigo, ogni giorno ne cancellavo uno.
Nel frattempo mio marito si era fissato che voleva dare al bambino il mio nome, al punto che quando gli parlava (o meglio parlava alla panciona) gli si rivolgeva chiamandolo Bruno. Ma dimmi tu…a me l’idea non andava proprio e alla fine ha capitolato e ha scartato l’ipotesi (con suo gran rammarico).
Al momento del parto erano rimasti in lizza due nomi (uno scelto da me uno scelto dal consorte) e avevamo optato per decidere quale adottare immediatamente dopo aver visto il bambino in viso per vedere quello che gli si addiceva meglio. Il ginecologo, al corrente di questa telenovela, subito dopo la nascita del pupo e ancora in sala parto ci chiede “Allora, come lo chiamiamo?” al che sia io sia mio marito abbiamo risposto contemporaneamente…pronunciando due nomi diversi!
Per fartela breve, il piccolo è rimasto tre giorni in clinica senza nome (povera stella) e veniva identificato come baby boy (le sue foto nella culla dell’ospedale con la targhetta del "nome" sono troppo buffe). Alla fine ho lasciato la decisione a mio marito e ora ne sono felice. Il bimbo ha un nome americano, si chiama Blake e gli sta a pennello, ora non riesco neanche a immaginarlo con un nome diverso.
Qualche conoscente italiano (i parenti e gli amici cari hanno ormai imparato) continua imperterrito a sbagliare la pronuncia: ho sentito chiamare mio figlio Black, Blaki (detto così), Brek (probabilmente da qualche appassionato di Star Trek) e anche Brake (pronunciato invece come i freni della macchina!..santa pazienza!). La cosa non mi disturba, mi fa solo ridere, anche perché poi in fin dei conti viviamo qui in USA, quindi il problema non si pone.

Comunque sia, qualsiasi nome sceglierete, faccio a te e a tua moglie un mondo di auguri!
Un abbraccio

PS. Bentornato nel regno degli off topic, ci è mancato proprio il nostro Re!


[Edited at 2009-06-18 13:40 GMT]
Collapse


 
Giovanni Guarnieri MITI, MIL
Giovanni Guarnieri MITI, MIL  Identity Verified
United Kingdom
Local time: 08:52
Member (2004)
English to Italian
ok... Jun 18, 2009

noi abbiamo optato per nomi anglo/italiani (più o meno). Beatrice, Matteo (l'unico non interamente bivalente), Erica e Isabella...

Per Beatrice usiamo il diminuitivo "Bea" e questo ha creato qualche problema (ma perché questi pazzi hanno chiamato la loro figlia "orso"?)

Per Matteo è una questione di enfasi... Màtteo è la pronuncia più gettonata, ma spesso viene semplicemente abbreviato in Teo...

Erica: no problem...

Isabella è spesso abb
... See more
noi abbiamo optato per nomi anglo/italiani (più o meno). Beatrice, Matteo (l'unico non interamente bivalente), Erica e Isabella...

Per Beatrice usiamo il diminuitivo "Bea" e questo ha creato qualche problema (ma perché questi pazzi hanno chiamato la loro figlia "orso"?)

Per Matteo è una questione di enfasi... Màtteo è la pronuncia più gettonata, ma spesso viene semplicemente abbreviato in Teo...

Erica: no problem...

Isabella è spesso abbreviato in "Bella" o Izzy...

Ricordo che la prima volta che sono venuto in Inghilterra ho incontrato una splendida ragazza... che si chiamava Bella! E io ho sempre pensato... un nome davvero azzeccato... ma all'epoca ignoravo che fosse il diminuitivo di Isabella...
Collapse


 
Francesca Roiatti
Francesca Roiatti
Italy
Local time: 09:52
German to Italian
+ ...
via di mezzo anche qui Jun 18, 2009

Ciao,

mio fratello (italiano) e la sua compagna (slovena) hanno avuto un pargoletto da pochissimo e hanno scelto di chiamarlo Chris, una via di mezzo tra un Cristian/Cristiano e Krjstian, così da essere facile per entrambe i clan da una parte all'altra del confine, pensando anche a quanto ci hanno impiegato nel tempo le rispettive famiglie a pronunciare correttamente i nomi dei genitori

Tanti auguri e
... See more
Ciao,

mio fratello (italiano) e la sua compagna (slovena) hanno avuto un pargoletto da pochissimo e hanno scelto di chiamarlo Chris, una via di mezzo tra un Cristian/Cristiano e Krjstian, così da essere facile per entrambe i clan da una parte all'altra del confine, pensando anche a quanto ci hanno impiegato nel tempo le rispettive famiglie a pronunciare correttamente i nomi dei genitori

Tanti auguri e felicità!

Francesca
Collapse


 
Donatella Cesca
Donatella Cesca  Identity Verified
Bangladesh
Local time: 13:52
English to Italian
+ ...
purche vi piaccia... Jun 18, 2009

Non lasciatevi influenzare dal paese. Scegliete il nome che piu' vi piace sia esso italiano, inglese o altro. Io ho scelto due nomi italianissimi, anzi li ha scelti entrambi mio marito che di italiano sa ben poco, pero' "gli suonavano bene". Anche i miei suoceri bengalesi, che di italiano sanno ancora meno, non hanno nessunissimo problema a pronunciarli.
Se siete a corto di idee, questi sono i nomi: Bianca e Lilia
Auguri!


 
Giuseppina Gatta, MA (Hons)
Giuseppina Gatta, MA (Hons)
English to Italian
+ ...
Io non ho figli nati all'estero, però... Jun 18, 2009

...se ti posso dare un consiglio, come hanno detto anche altri, metti un nome che non suoni strano in inglese. Io con il mio nome di battesimo ho un sacco di problemi: se dico Giuseppina, non lo capisce nessuno, devo fare lo spelling per ore e alla fine il nome viene storpiato comunque (ti potrei scrivere una lunga serie di varianti diverse che ho ricevuto finora) e se uso il diminuitivo Giusi, suona come Juicy ed è ancora peggio... See more
...se ti posso dare un consiglio, come hanno detto anche altri, metti un nome che non suoni strano in inglese. Io con il mio nome di battesimo ho un sacco di problemi: se dico Giuseppina, non lo capisce nessuno, devo fare lo spelling per ore e alla fine il nome viene storpiato comunque (ti potrei scrivere una lunga serie di varianti diverse che ho ricevuto finora) e se uso il diminuitivo Giusi, suona come Juicy ed è ancora peggio Non oso neanche pensare di usare Pina (già non mi piace in italiano, ma le assonanze con l'inglese sono ancora peggiori)

Tra l'altro ai bambini in genere (almeno per la mia esperienza con i miei figli) non piace avere un nome troppo diverso dai soliti. Essendo stata in Germania fino a poco prima del secondo parto, avevo chiamato mio figlio con un nome tedesco (Florian) e in Italia non lo capiva nessuno, lo chiamavano persino Gloria (pur vedendo che era maschio!).
Collapse


 
Annamaria Arlotta
Annamaria Arlotta  Identity Verified
Local time: 09:52
English to Italian
nome con pronuncia simile Jun 18, 2009

Quando è nata nostra figlia mio marito, che è americano, ed io vivevamo in Inghilterra. Mi piaceva il nome Francesca ma non il modo in cui sarebbe stato pronunciato in UK. Mi seccava anche che mia figlia fosse chiamata in modi completamente diversi, insomma, un nome un'identità, se ne hai due a quale devi credere? Alla fine l'abbiamo chiamata Ayla, un nome tratto dalla splendida trilogia "The Clan of the Cave Bear", in italiano "Ayla figlia della terra", romanzi ambientati nella preistoria ch... See more
Quando è nata nostra figlia mio marito, che è americano, ed io vivevamo in Inghilterra. Mi piaceva il nome Francesca ma non il modo in cui sarebbe stato pronunciato in UK. Mi seccava anche che mia figlia fosse chiamata in modi completamente diversi, insomma, un nome un'identità, se ne hai due a quale devi credere? Alla fine l'abbiamo chiamata Ayla, un nome tratto dalla splendida trilogia "The Clan of the Cave Bear", in italiano "Ayla figlia della terra", romanzi ambientati nella preistoria che ci sono piaciuti tantissimo. Il nome sorprende un attimo e poi riscuore grandi consensi sia in Inghilterra che qui e adesso che siamo in Italia tutti si adattano alla y senza problemi. In Inghilterra la "a" naturalmente era o una vocale verso la "e", oppure una via di mezzo tra la a e la o, ma tutto sommato mia figlia non si è mai chiesta "ma chi sono veramente io"...Collapse


 
Francesca Sfondrini
Francesca Sfondrini  Identity Verified
Netherlands
Local time: 09:52
Member (2005)
English to Italian
+ ...
cognome olandese, nome italiano Jun 19, 2009

Io vivo in Olanda da 6 anni e mio marito è olandese. Visto che nostra figlia avrebbe avuto un cognome olandese, abbiamo scelto di darle un nome italiano. Abbiamo dovuto escludere un paio di nomi per ovvi motivi di pronuncia (la g e la c in olandese suonano in tutt'altro modo) e alla fine abbiamo scelto Livia. Per ora non abbiamo avuto problemi: il nome è corto, nessuno lo abbrevia e tutti, dai parenti alle signorine dell'asilo nido, lo pronunciano discretamente. Per me era importante darle un ... See more
Io vivo in Olanda da 6 anni e mio marito è olandese. Visto che nostra figlia avrebbe avuto un cognome olandese, abbiamo scelto di darle un nome italiano. Abbiamo dovuto escludere un paio di nomi per ovvi motivi di pronuncia (la g e la c in olandese suonano in tutt'altro modo) e alla fine abbiamo scelto Livia. Per ora non abbiamo avuto problemi: il nome è corto, nessuno lo abbrevia e tutti, dai parenti alle signorine dell'asilo nido, lo pronunciano discretamente. Per me era importante darle un nome italiano, per ricordarle le sue origini e farci sentire tutti un po' più legati all'Italia nonostante la distanza fisica! In bocca al lupo e, mi raccomando, facci sapere come si chiamerà l'erede!Collapse


 
Andrea Re
Andrea Re  Identity Verified
United Kingdom
Local time: 08:52
English to Italian
+ ...
TOPIC STARTER
Allora... Jun 19, 2009

Per prima cosa ringrazio tutti per i commenti. Non ho potuto scrivere prima perché ieri pomeriggio sono stato fuori fino a tardi (no, non in ospedale).
La situazione è che sì, il pargolo (sesso ignoto, la politica dell'ospedale è di non dirlo) è in arrivo. In teoria sarebbe lunedì, ma potrebbe fare tardi (se questo è il caso gli ho intimato di telefonare, se poi non lo fa, sai le botte!!).
Mia moglie si sta disperando perché non sono molto "proattivo" con la scelta dei nomi.
... See more
Per prima cosa ringrazio tutti per i commenti. Non ho potuto scrivere prima perché ieri pomeriggio sono stato fuori fino a tardi (no, non in ospedale).
La situazione è che sì, il pargolo (sesso ignoto, la politica dell'ospedale è di non dirlo) è in arrivo. In teoria sarebbe lunedì, ma potrebbe fare tardi (se questo è il caso gli ho intimato di telefonare, se poi non lo fa, sai le botte!!).
Mia moglie si sta disperando perché non sono molto "proattivo" con la scelta dei nomi. Siamo tutti d'accordo che il nome debba essere italiano (dato che entrambi i genitori sono italiani) e pronunciabile dai villici locali, ma quale debba essere... non si sa. Ogni volta che lei se ne esce con un suggerimento le sciorino una lista di attori, allitterazioni, rime, assonanze, ecc. che la smontano subito. Il bello del mio cognome è che ti permette di fare anche troppi giochi di parole (grandi classici sono: Gina, Uccio, Neri Marco). Secondo me quello che farò è aprire il calendario a caso e vedere cosa esce fuori... Certo vorrei evitare i nomi che gioco forza si storpiano (tipo Paola-Pòla, Laura-Lòra, Giorgio-Gìorgio); oltretutto mi dice che altri come Luiggi, Fabbio, Fabbrizzio, ecc sono out perché sono IO che li storpio...
Insomma, per il momento credo che Cosetto/Cosetta sia in pole-position.
Tra l'altro dovrò chiamare anche il consolato per sapere cosa debba fare e di che nazionalità sarà questo pargoletto.

Boh... vediamo un po'.

Andrea

PS

Tex, ma qual è l'etnia di tuo marito??? Mi hai incuriosito proprio. tra l'altro, per tuo figlio ti sei ispirata al protagonista della famosa serie televisiva inglese degli anni 70 Blake 7?? :=)
http://en.wikipedia.org/wiki/Blake's_7
Collapse


 
Simona R
Simona R
Germany
Local time: 09:52
German to Italian
+ ...
Sei sicuro che ti vuoi affidare al calendario? Jun 19, 2009

Andrea Re wrote:

Secondo me quello che farò è aprire il calendario a caso e vedere cosa esce fuori...


Sei sicuro di volerlo davvero fare? Il calendario pullula di nomi terrificanti. Oggi, p. es. sarebbe San Gervasio e Protasio, vedi tu...

Per la parte burocratica della faccenda, un consiglio vivissimo: se ne hai la possibilità chiama prima tutte le autorità competenti e fatti dire cosa devi fare esattamente. Noi non l'abbiamo fatto e ce ne siamo amaramente pentiti. Non che le procedure siano così complicate, però quando ti trovi a non dormire di notte, dovere ancora procurare mille cose per il pupo ecc. non hai molta voglia di correre da un ufficio all'altro. Tra l'altro - parlo del nostro caso di coppia non sposata - per molte cose (veramente quasi tutte) era necessaria la firma di entrambi i genitori e, non avendo nessuno in loco che potesse curare la piccola per qualche ora, ci siamo ritrovati in missione al consolato - dove le cose possono andare anche per le lunghe - con il terrore che la bambina iniziasse a strillare o - peggio - che dovessimo cambiarla nell'angusta saletta d'attesa.

Ancora moltissimi auguri,


Simona


 
Pages in topic:   [1 2 3 4 5 6] >


To report site rules violations or get help, contact a site moderator:


You can also contact site staff by submitting a support request »

Chiamo a rapporto gli italiani all'estero...






Anycount & Translation Office 3000
Translation Office 3000

Translation Office 3000 is an advanced accounting tool for freelance translators and small agencies. TO3000 easily and seamlessly integrates with the business life of professional freelance translators.

More info »
CafeTran Espresso
You've never met a CAT tool this clever!

Translate faster & easier, using a sophisticated CAT tool built by a translator / developer. Accept jobs from clients who use Trados, MemoQ, Wordfast & major CAT tools. Download and start using CafeTran Espresso -- for free

Buy now! »