Apr 2, 2004 07:27
20 yrs ago
27 viewers *
English term

slurred speech

English to Italian Medical Medical (general)
effetto collaterale dovuto ad assunzione di alcuni farmaci...
ho capito cos'è, ma non mi viene in italiano :(

Discussion

verbis Apr 2, 2004:
che tipo di farmaci, gellercup? ;-)))))))))))))
ok, vero che la causa non � indicata... grazie per lo stimolante dibattito!
Gilberto Lacchia Apr 2, 2004:
PER GIOVANNI: certo che la disartria � dovuta a un disturbo neurologico: non si indica per� la CAUSA della malattia che pu� essere endogena o esogena (tossica, farmaci, ecc.): "Alcohol ... causes dysarthria (slurred speech)" http://tinyurl.com/39qed

Proposed translations

+2
1 hr
Selected

disartria

Termine tecnico utilizzato in neurologia:
"Disartria: disturbo dell'articolazione della parola dovuto a non coordinazione dei movimenti dei muscoli fonatori."
Peer comment(s):

agree rabenante : inerente al contesto
31 mins
disagree Giovanni Guarnieri MITI, MIL : la disartria è un disturbo dell'articolazione della parola dovuto, in genere, a una lesione cerebrale. La causa è di tipo neurologico, non farmaco-dipendente.
1 hr
Molti farmaci possono causare una disartria per effetto sul sistema nervoso centrale; vedi per esempio http://www.neuro.unibo.it/farm/Pill_24.htm
agree Lamprini Kosma : In un determinato contesto, slurred speech si può anche tradurre come disartria. Non vi è alcun dubbio che la disartria possa essere anche di natura tossica (alcool, litio, neurolettici..) Eloquio biascicato descrive più precisamente il tipo di disartria
5 hrs
agree tr. (X) : hai ragione - http://health.yahoo.com/health/encyclopedia/003204/0.html Dysarthria is difficult, poorly articulated speech, such as *slurring* - anche solo la spieg. "difficoltà ad articolare le parole", dato che l'orig. non usa il termine "tecnico"
6 hrs
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "...dopo tutta questa diatriba, scelgo disartria, grazie :)"
+2
6 mins

inarticolato, sconnesso

tipo berlusconi quando parla
Peer comment(s):

agree Annamaria Leone : il mio agree è sul commento :-)))))
2 hrs
agree Giulio Tabossi : concordo con annamaria ;o)
1682 days
Something went wrong...
13 mins

difficoltà di pronuncia

vedi link

buon lavoro
Something went wrong...
23 mins

parole incomprensibili/indistinte

Diz. Picchi
slurred
a
1 (di parole, frasi) indistinto, smozzicato, incomprensibile
• as he drank his speech became slurred via via che beveva, le sue parole diventavano sempre più indistinte
Something went wrong...
+1
1 hr

eloquio inceppato

Questa è la traduzione del Gould Chiampo.
Naturalmente la scelta dipende dal contesto (e quindi in ultima analisi da chi lo legge); anche un effetto indesiderato può essere tradotto in modi diversi, se viene riportato su un Foglio illustrativo o su un Riassunto delle caratteristiche del prodotto.
Peer comment(s):

agree verbis : mi pare la risposta più sensata, si traduce in modi diversi a seconda del contesto e del tipo di farmaci, nel presente caso...............
12 hrs
Something went wrong...
+1
1 hr

difficoltà di articolazione (della parola)

o disartria, ma penso che se la parole in inglese non è così tecnica, non dovrebbe esserlo neanche in italiano
Peer comment(s):

agree tr. (X) : esatto, anch'io preferirei mantenere la spiegazione non tecnica
6 hrs
Something went wrong...
+1
1 hr

biascicamento

...o "biascicare", a seconda del contesto (tipico per esempio di una persona sdentata che cerca di parlare senza la dentiera)
Peer comment(s):

agree Lamprini Kosma : Ancor meglio si potrebbe dire "eloquio biascicato".
4 hrs
Something went wrong...
-2
2 hrs

breve precisazione per Gilberto...

mi dispiace contraddirti nuovamente (e non lo prendere come un accanimento da parte mia... è solo una puntualizzazione che mi sembra doverosa), ma sul sito che riporti tu si parla di disartria relativamente a una terapia di stimolazioni cerebrali a lungo termine (controversa) per la cura del morbo di Parkinson.
La disartria è uno degli effetti collaterali proprio perché secondaria a un possibile danno o lesione cerebrali causate dall'applicazione degli stimolatori. Ti riporto il testo:

"La maggior parte degli studi longitudinali che hanno preso in esame vantaggi e svantaggi della terapia a lungo termine (12-36 mesi) con gli stimolatori mostrano un buon controllo della sintomatologia parkinsoniana, che sembra mantenersi nel tempo. Il sistema richiede comunque un notevole impegno congiunto, del neurochirurgo e del neurologo, nell’ottimizzazione dei parametri di stimolazione e della terapia farmacologica in fase postoperatoria, e regolari controlli nel tempo. Per quanto riguarda gli effetti avversi non reversibili, desta qualche preoccupazione l’alta incidenza riportata in alcune casistiche (Neurology 2002;58:1546) di ipofonia e disartria (articolazione difettosa delle parole). Altri effetti collaterali a lungo termine includono depressione e disturbi cognitivi e comportamentali (J Neurol Neurosurg Psichiatry 2002;72-Suppl -I:32). Sono stati segnalati inoltre aumento di peso e possibile incremento della frequenza cardiaca (Neurology 2002;59:1657).Tutti questi dati sottolineano l’importanza di una corretta tecnica chirurgica, di una accurata selezione dei pazienti, specie riguardo le condizioni psichiche e cognitive preoperatorie, e di una attenta gestione postoperatoria del paziente, sia dal punto di vista terapeutico che psicologico".

Ciao e a presto.

Giovanni
Peer comment(s):

disagree Gilberto Lacchia : Si, forse l'esempio non era calzante, ma la disartria come semplice effetto collaterale sul SNC da parte di farmaci è assolutamente documentata (p.es. http://www.farmacovigilanza.org/patologie_iatrogene/109.htm Ciao e grazie per la precisazione Gilberto
1 hr
prego... :-) comunque, non pensi che la disartria sia principalmente dovuta a un disturbo di tipo neurologico? O pensi che possa essere causata in egual misura dall'assunzione di farmaci?
disagree tr. (X) : la disartria è semplicemente disarticolare le parole, e può anche essere temporanea e causata da alcool, farmaci, e apparecchi dentali, non necessariamente da lesioni o disturbi neurologici - ha ragione Gilberto
5 hrs
non sono affatto d'accordo. Digita "dysarthria" in Google e vedrai che la maggior parte dei siti la imputa a malatie neurologiche. Se poi vuoi negare l'evidenza... vedi qui (uno dei tantissimi esempi): http://www.mult-sclerosis.org/dysarthria.html
neutral verbis : giovanni, perchè te la prendi? googlare va di moda ;-)))))))))))))))))))
11 hrs
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search