Glossary entry

English term or phrase:

at relay

Italian translation:

al relè (con l’accento grave)

Added to glossary by elysee
Dec 14, 2005 09:38
18 yrs ago
English term

at relay

English to Italian Tech/Engineering Mechanics / Mech Engineering Impianto antighiaccio
The limits must be set directly at the display „conductivity“ on the switchboard.
Conductivity is displayed in unit [S/cm].
Settings for the alarm „conductivity too high“ are set **at relay*** no. 2.

Discussion

elysee Dec 29, 2005:
Grazie Romina e Buone Feste, malgrado il lavoro. (ho il "difetto" di essere pignola con i miei lavori e dunque lo sono anche con gli altri... cmq era un termine che sapevo bene, nessun problema dunque -)

Proposed translations

+1
16 hrs
Selected

al relè n°2 (con l’accento grave)

In inglese è « RELAY »
In altre lingue va assolutamente tradotto
In italiano è RELÈ (con l’accento grave sulla « E » finale)
In francese sarebbe « RELAIS»
http://www.google.it/search?q= "relè¨"&hl=it&lr=lang_it&as_q...

lo conferma (con l’accento grave) anche il dizionario Zingarelli/Zanichelli
+ il Diz. Devoto-Oli
Definizione che indica il Devoto-Oli = commutatore a comando elettrico per la chiusura o l’apertura di un circuito.

http://digilander.libero.it/nick47/ftrd.htm
Un relè è sostanzialmente un interruttore, cioè un dispositivo in grado di aprire e chiudere un circuito. A differenza dell'interruttore però, il relè non viene azionato a mano, ma da un elettromagnete, costituito da una bobina di filo avvolto intorno ad un nucleo di materiale magnetico. Quando passa corrente nella bobina di filo, si crea un campo magnetico che attira l'ancoretta secondo la freccia rossa verticale; l'ancoretta ruota e spinge il contatto centrale C verso destra, secondo la freccia orizzontale. In questo modo, il collegamento tra il contatto centrale e quello di sinistra (nc) si apre, mentre si chiude il collegamento tra il contatto centrale e quello di destra (na). Il contatto di sinistra viene definito nc, cioè normalmente chiuso, perchè è tale quando il relè è a riposo. Allo stesso modo l'altro contatto, aperto quando il relè non è eccitato, viene definito na, cioè normalmente aperto.


http://it.wikipedia.org/wiki/Relè
Relè
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera
Il relè è un dispositivo che utilizza le variazioni della corrente per influenzare le condizioni di un altro circuito. Se ne possono trovare elettronici, elettromagnetici, a induzione, a semiconduttore e termici. Il relè elettromagnetico è il più diffuso ed è costituito da un elettromagnete, che eccitato con l'elettricità, facendo passare un flusso di corrente in una bobina di filo, attrae una struttura di ferro, aprendo e chiudendo un contatto. In sostanza il relè è un interruttore che non viene azionato a mano ma da un elettromagnete.
Un relè può azionare un circuito sia se è a riposo, non attraversato da corrente (in quel caso tale circuito va collegato alla boccola rossa di sinistra del relè nella foto), sia se è attivo, attraversato da corrente (in questo caso il circuito va collegato alla boccola rossa di destra).
Il nome relè deriva dal francese relais che indicava ognuna delle stazioni di posta dove i messi postali, durante il loro itinerario, potevano cambiare i cavalli in modo da svolgere più celermente il loro servizio. Per analogia, ai primordi della telegrafia si usò il termine relè nell'indicare i dispositivi grazie ai quali si trasferiva un messaggio in codice Morse da una stazione di partenza a una stazione di arrivo, come se un virtuale messo postale si servisse di tali dispositivi per arrivare finalmente alla meta.
(Immagine che schematizza il funzionamento di un relè)

Nutchip - Relè comandati da PC
La bobina del relè (RELAY1, RELAY2, RELAY3) viene a trovarsi fra il positivo ... Schema della scheda relè. L'interfaccia seriale per programmare il Nutchip ...
www.nutchip.com/progetti/pc_out/pc_out.htm

Relè
ComponentValley è il distretto industriale dedicato all'industria del componente elettronico che mette in contatto produttori e rivenditori con l'industria ...
www.componentvalley.net/root/rele.html

Esco - Electronic Surplus Components
Relè 1 scambio 10A, da cs 12Vdc, 407140, Relè 1 scambio 10A, da cs 12Vdc ... 407144, Relè 1 scambio 16A, da cs 12Vdc · Acquista 1 'Relè 1 scambio 16A, ...
http://www.esco.it/default.php?cPath=95


--------------------------------------------------
Note added at 3 days 10 hrs 14 mins (2005-12-17 19:52:25 GMT)
--------------------------------------------------

cercando adesso la parola "RELAY" nel "dictionnaire d'électronique" (dizionario di elettronica) - W.E.Clason - Edizione Elsevier (in 7 lingue: inglese UK+USA / francese/ italiano/ spagnolo/ tedesco/ olandese), trovo infatti anche in questo la conferma dell'accento grave nella versione italiana.

relay (UK+USA)=
(FR) relais
(IT) relè
(SPA) relé / relevador
(TED) Relais / Schütz
(NL) relais



--------------------------------------------------
Note added at 3 days 15 hrs 44 mins (2005-12-18 01:22:58 GMT)
--------------------------------------------------

per seguito alla mia risposta ad Andrea (mancanza di spazio sotto):
come lettere, i gruppi di lettere "ai" / "ay" / "è" si pronunciano allo stesso modo, cioè come il verbo italiano "essere" coniugato alla 3° persona al singolare (per dare un esempio chiaro e facile per tutti) = è
infatti, in inglese "AY" si dice "è" (esempi facili: "to stay"/ "to play"/ "a day")
in francese, "È" e "Ê" e "AY" e "AI" e "AIS" (la "s" finale non si pronuncia mai in nessuna parola) si dicono tutte "è" -
(esempi: la flèche/ un remède/ la fête/ être/ ayant/ payer/ aimer/ la paix/ un balai/ un éclair/ imaginaire/ mauvais/ bordelais)

penso infatti che la parola "relè" in italiano è stata preso in prestito dalla lingua francese e "arrangiata" all'italiana (come spesso l'ho notato in questi 20 anni vissuti in Italia)...non credo che sia un caso che anche in tedesco (ma con la solita maiuscola dei nomi in tedesco) e in olandese è la stessa parola (scritta e pronunciata) di quella francese. Soltanto lo spagnolo usa questa parola con l'accento acuto.

A parte questo fatto di pronuncia, quando ho aperto inizialmente la mia finestra di risposta, ho scritto subito d'istinto "RELÈ" perché in oltre 15 anni di traduzione di manuali tecnici da It verso FR ho sempre trovato la parola "RELÈ" (con accento grave) nei file IT dei miei clienti diretti (ditte italiane con sede in Italia). E infatti ho sempre ustato la traduzione "RELAIS" in francese e sapevo (da manuali che mi sono capitati in traduzione per conto terzo) che il termine inglese era "RELAY".

--------------------------------------------------
Note added at 3 days 15 hrs 49 mins (2005-12-18 01:27:42 GMT)
--------------------------------------------------

opss.. mi corrego per errore tastiera :
* "è stata presa in prestito" (e non: "è stata preso in prestito")
* "ho sempre usato" (e non: "ustato")
Peer comment(s):

agree Andrea Re : Ma come lo pronunci, con la "e" aperta come in "è"? Suona super strano..... Ma, come ho detto, lo dice anche il dizionario:)/// Ma tu come la pronunci? come "pera" o "pesca" (frutti:)?
2 days 11 hrs
grazie Andrea. (la pronuncia è la STESSA che quella in francese con "relais" ...e anche in inglese con "relay"... il motivo è xché l'italiano ha preso "in prestito" la parola da lingua straniera) - i 3 suoni si pronunciano idem (AI/AY/è) = è :verbo essere
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie mille per la meticolosa spiegazione"
24 mins

relay

io lascerei relay n.2, di solito è così, non tradotto.
Something went wrong...
2 hrs

relé

veramente la "traduzione" c'è.....

--------------------------------------------------
Note added at 2 hrs 32 mins (2005-12-14 12:10:43 GMT)
--------------------------------------------------

Ora che guardo, sembra che la gente non sia d'accordo su che accento usare. Siccome direi che la parola in questione faccia rima con "perché", ho scelto questo accento.
Tuttavia il DeMauro e il McGraw dicono "relè" (o come alternativa "relais") e chiaramente loro devono aver ragione.
Domanda: con che fa rima "rele'"?
Something went wrong...
Term search
  • All of ProZ.com
  • Term search
  • Jobs
  • Forums
  • Multiple search