https://www.proz.com/kudoz/english-to-italian/medical-general/7003952-overactive-wake.html?phpv_redirected=1&phpv_redirected=2

Glossary entry

Inglese term or phrase:

Overactive wake

Italiano translation:

iperattività dei centri della veglia

Added to glossary by texjax DDS PhD
Sep 30, 2021 07:00
2 yrs ago
23 viewers *
Inglese term

Overactive wake

Da Inglese a Italiano Medico/Sanitario Medicina (generale)
Hello!
I'm proofreading a text about insomnia where this term is being translated as "veglia iperattiva"
of which I only find 3 entries on google and non on google scholar, for example.
How would you translate this neurological activity?
Thanks!
Gianna
Change log

Oct 6, 2021 15:06: texjax DDS PhD Created KOG entry

Proposed translations

+5
6 ore
Selected

iperattività dei centri della veglia

Tradurrei così, per evitare una ipertraduzione che potrebbe non essere opportuna

Università di Pisa

Gli studiosi hanno esaminato sia le variabili centrali che periferiche implicate nella patogenesi dell insonnia cronica, continuano a suggerire che l iperattivazione sia un meccanismo fondamentale. L hyperarousal concept è una teoria secondo la quale l insonnia è causata da un iperattività dei centri della veglia, cioè di quella rete diffusa di cellule nervose che hanno il compito di attivare la corteccia cerebrale per mantenere uno stato di vigilanza e di adeguata ricezione degli stimoli esterni. Alterazioni di questo meccanismo sembrano essere responsabili del mantenimento di un continuo stato di all erta che impedisce il regolare meccanismo di sonno. Secondo il modello top-down l'iperattività dei centri della veglia è dovuta agli aspetti psicologici cioè a situazioni emozionali, preoccupazioni o pensieri fissi. Mentre secondo l ipotesi bottom-up il problema ha una origine neurobiologica, quindi deriva dalla fisiologi stessa del cervello e in molti casi è ereditario
https://docplayer.it/67857699-Insonnia-come-sindrome-delle-2...
https://docplayer.it/67857699-Insonnia-come-sindrome-delle-2...


teoria secondo la quale l'insonnia è causata da un'iperattività dei centri della veglia, cioè di quella rete diffusa di cellule nervose che hanno il compito di attivare la corteccia cerebrale per mantenere uno stato di vigilanza e di adeguata ricezione degli stimoli esterni". In altre parole, quando questo meccanismo si inceppa, restiamo in uno stato di all'erta continuo e dunque "addio sonno". Ma il perché ciò accada è ancora in parte misterioso e varie sono le spiegazioni avanzate dagli studiosi.

Secondo il modello "top-down" (alto-basso) l'iperattività dei centri della veglia è dovuta a "problemi di mentalizzazione", cioè a situazioni emozionali, preoccupazioni o pensieri fissi. Paradossalmente, ad esempio, la stessa paura dell'insonnia può essere il motivo per cui non si dorme.
https://www.unipi.it/index.php/amministrazione/item/310-come...
Peer comment(s):

agree Danila Moro
49 min
Grazie Danila, ben ritrovata
agree martini
55 min
Grazie!
agree EleoE
1 ora
Grazie!
agree Francesco Badolato
1 giorno 48 min
Grazie Francesco
agree Claudia Sorcini : questa è senz'altro meglio della mia proposta
3 giorni 5 ore
Grazie mille Claudia! È carino da parte tua 😊
Something went wrong...
4 KudoZ points awarded for this answer. Comment: "Grazie della conferma!!"
+1
26 min

condizione cerebrale di costante attività/incremento di attività neuronale

Effettivamente "veglia iperattiva" non sembra affatto usato in ambito medico.

"Gli scienziati americani hanno pubblicato sulla rivista Sleep uno studio secondo il quale l’insonnia dipenderebbe da una condizione cerebrale di costante attività."
http://www.melatoninadispert.it/lifestyle-e-sonno/quando-il-...

Vedi anche questi link:
"l’incapacità di riuscire ad addormentarsi sarebbe “una condizione cerebrale che dura ventiquattro ore su ventiquattro”. Ha sottolineato Rachel E. Salas, docente di neurologia presso la Johns Hopkins University School of Medicine, a capo del team di ricerca che ha curato lo studio: “E’ un po’ come una luce che resta sempre accesa. Riguardo ad essa, la nostra ricerca punta a cogliere alcuni aspetti importanti circa le differenze all’interno del cervello delle persone”.
“Allo stato attuale non siamo ancora in grado di stabilire se l’incremento di attività neuronale sia effettivamente la causa prima del disturbo”.

https://www.direttanews.it/2014/03/03/insonnia-la-causa-e-la...
Note from asker:
Grazie della conferma, Claudia!
Peer comment(s):

agree Silvia Romano
1 ora
grazie, Silvia :)
Something went wrong...